FASOLI GINO: LA CORVINA BIOLOGICA SENZA SOLFITI AGGIUNTI, OVVERO, L'AUTOCTONO NATURALE |
![]() ![]() ![]() I prodotti vinicoli sono realizzati interamente da coltivazioni biologiche, fra le quali spiccano il vino Merlot "Calle" e il vino Merlot "Orgno", il Soave Classico "Pieve Vecchia" e l' Amarone della Valpolicella "Alteo" e il Recioto di Soave DOCG "San Zeno". Ultimamente (2004) il Rosso Veronese da uve Corvina in purezza si presenta "Senza Solfiti Aggiunti", per noi eccellente. Nel 1925 Il nonno Amadio si fa pioniere dell’azienda agricola: infatti, avviò la viticoltura e la vinificazione delle proprie uve come condizione irrinunciabile per ottenere un vino di qualità. Vino che in quegli anni andava a vendere alle migliori osterie delle città (Verona, Vicenza, Padova) trasportandolo in piccole botti sopra un carro trainato da cavalli. Sarà Gino, assieme al fratello Gigi, sviluppare l'esperienza del nonno facendo apprezzare i propri vini in altre regioni d'Italia e all'estero. La formazione da lui ricevuta, affiancandolo nel lavoro (Amadio-Franco nel '66 e Natalino nel '71), è stata per loro la radice e anche il filo conduttore di questa azienda. ![]() Caratteristiche: Proviene da uve Corvina al 100% coltivate sulla collina “La Grola” all'altitudine di 450 m slm, il terreno è principalmente calcareo, coltivazione a pergola corta veronese e a spalliera. Le uve vengono accuratamente selezionate, leggermente appassite prima della pigiatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio, a temperatura controllata, a contatto con le bucce, per una quindicina di giorni, con follatura manuale. Non viene effettuata l'aggiunta di lieviti selezionati ne di anidride solforosa. L' “R” viene affinato per nove mesi in tonneau di rovere francese, sempre a contatto con i propri lieviti. Non viene filtrato ne stabilizzato tartaricamente. Notizie Organolettiche e sensoriali; alla vista si presenta con un colore rosso rubino medio-carico, pulito, brillante, con sfumature rosso rubino cardinalizie grezze, una buona base glicerica visibile dalla corona bianca sul bicchiere e gli archi sulle pareti. al naso è delicatamente vinoso, ciliegia in conserva e a seguire, piccole note speziate per finire con una lunga sensazione di lampone. in bocca colpisce la nota tannica immediata che si riduce man mano che assaggi questo speciale vino: tutto è morbido, setoso, lungo e piacevole. Per le sue caratteristiche enologiche si abbina a parecchi piatti della tradizione Italiana non solo su piatti a base di carni e verdure, ma anche di pesce di mare e acqua dolce. Consumo e conservazione: Questo vino evolve rapidamente, ne consigliamo quindi il consumo nell'arco di uno, due anni dalla messa in bottiglia. Si adatta a secondi piatti a base di carne come brasati o arrosti. Ottimo con polenta e lepre o selvaggina in genere. La temperatura di servizio consigliata è di 14-16 C° . Info: Fasoli Gino Via C.Battisti, 41 – 37031 Colognola Ai Colli VR Tel 045 7650741 Fax 045 6170292 Sito: www.fasoligino.com e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |