Cento sessanta le presenze alla tappa finale della seconda edizione del Touring del Gusto tenutasi, lunedì 7 giugno presso l’azienda Montesissa di Travazzano di Carpaneto, ed è possibile affermare che è stato un grande successo.
Presso l’azienda Piacentina si sono presentati i 18 ristoranti che hanno vinto la selezione alla Qualità ed Originalità del piatto e il miglior abbinamento con i vini autoctoni e storici Montesissa, per ritirare la Targa ISNART e di OSPITALITA’ ITALIANA a loro assegnata.
Quarantadue i ristoranti concorrenti, 18 i vincitori che hanno superato gli 80 punti. La selezione ha investito le regioni, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli V. G. ed ha interessato oltre 2000 persone. Il Touring proseguirà nei prossimi giorni con la Terza Edizione.
Questi i locali, i piatti e gli abbinamenti vincitori: IL GIGLIO: RE PENTAGONO DI TORTELLI REGGINI E ZUPPERINE DI SUGO GUTTURNIO FERMO DOC NIDO DEL PICCHIO: PC SPAGHETTINI DI FARRO AL TARTUFO NERO CON FONDUTA DI GRANA E POLVERE DI POMODORO; GUTTURNIO FRIZZANTE DOC TRATTORIA DELL’ALBA: CR OCA IN TERRAGNA CON MOSTARDA DI MELE E PATATE AL FORNO: CUCCON: GUTTURNIO RISERVA DOC M A O S I : CR COFANETTO DI MELE E MANDORLE E CREMA IMGLESE AL CALVADOS; PASSITO RONCO DELLA SETA DA GIOVANNI (CORTINA): PC GUANCIALE DI VITELLO BRASATO AL LADAR E POLENTA DI FARINA MACINATA A PIETRA; AL LADAR: BONARDA RISERVA DOC; L’UVA RARA: BS COSTOLETTA DI CERVO CON RIDUZIONE DI VINO ROSSO E CIPOLLE GLASSATE: AL LADAR: BONARDA RISERVA DOC; BISTECK: CR SALAME DI CIOCCOLATO, CREMA E ZABAIONE, GELATO DI CASTAGNE; BONARDA DOLCE DOC PONTE ROSSO: PV LA ZUPPETTA DI VOGHERA MALVASIA ROSA PASSITO; DA ROMEO: PR TORTELLI DI RICOTTA E ERBETTE E TORTELLI DI CASTAGNE GUTTURNIO FRIZZANTE DOC  BISTROT DELLA FILANDA:BS CONIGLIO IN TERRACOTTA CON FEGATELLA ALLA CONTA- DINA E POLENTA BELGRANO; AL LADAR, BONARDA RISERVA DOC; IL VINACCIOLO: AL RISO CARNAROLI STAGIONATO 24 MESI CON PISTILLI DI ZAF FERANO, SPECK CROCCANTE DI SAURIS E RICOTTA AFFUMI- CATO DELLA CARNIA; MONTESISSA AL ME RUSS METODO ITALIANO (BRUT); R I V A: PC CARPACCIO SCOTTATO ALL’OLIO DI OLIVA, PEPE NERO E ROSMARINO GUTTURNIO FERMO CLASSICO SUPERIORE L’ULIVETO: BS RISOTTO CON GAMBERI DI FIUME MALVASIA SPUMANTE SECCO M.IT PANE & SALAME: MI TORTELLI PIACENTINI CON LA CODA CON DUE SUGHI: BURRO FUSO E GARANA PADANO- FUNGHI – GUTTURNIO FRIZZANTE DOC ANTICA OSTERIA LA PESA: PC PISAREI E FASO BASOTTI ESTIVA GUTTURNIO FRIZZANTE DOC VEDOVA RADDI: UD RISOTTO DI MARE E CANNOLICCHI MARANESI ORTRUGO SPUMATE METODO CLASSICO VECCHIA BOTTEGA DI TORTELLI DI VALEGGIO IN BRODO DI CAPPONE DI BORGHETTO S-M.: VR MONTESISSA AL ME RUSS METODO ITALIANO (BRUT); LA STALLA: GE PASTA FRESCA ALLA SPEZINA: TESTAROLI AL PESTO – SALSA DI POMODORO E PINOLI MALVASIA SPUMANTE SECCO M. IT Ospite d'onore il Dottor Piero Zagara dell’Isnart il quale, insieme a Nicola Montesissa e la sua famiglia, ha consegnato il prestigioso premio alla Qualità (premiando la qualità totale) e alla Professione (premiando la professionalità).
Erano presenti Autorità locali, provinciali e Regionali, ristoratori di altre province, operatori del settore e il professor Attilio del Re, professor “emerito” (1996) dell’Università di Piacenza, autore della ricerca e del libro “La Cucina Ottimata”.
Riconoscimenti alla professionalità sono stati assegnati alla Rivista “Italia a Tavola”, La Gazzetta di Parma, Libertà, quotidiano di Piacenza, Il Giornale di Brescia, La Voce d’Italia, La Provincia di Cremona, La Gazzetta di Mantova, La Cronaca, il Settimanale PIU, Cremona Web, Comunicare Editore, Il Secolo XIX, Pavia in Tasca, Alessandria-online. Il Magnum alla persona sono stati conferiti a Franco Vergano Il Sole 24 ore, Alessandro Cannavò Corriere della Sera, Anna Goffi ASA, Gabriella Dallasta Circolo della Stampa Milano, Giammichele Portieri Giornale di Brescia, Mariella Tanzarella Repubblica.
Dai Montesissa è stato rivolto uno speciale
ringraziamento agli sponsor di qualità che hanno coronato il menù della serata di gala, tutto
piacentino, con i loro prodotti. Il Salumificio Peveri di Chiaravalle
della Colomba (Alseno) e Acqua Valle (Rovegno) entrambi produttori
piacentini e all'Artista Piacentina Maurizia Gentili per i suoi "Vinarelli" (quadri dipinti con i mosti di vino). Ha condotto la serata il giornalista enogastronomo Osvaldo Murri, ideatore del Touring del Gusto.
COSE’ IL TOURING DEL GUSTO. "Touring del Gusto" è lo strumento che fa esprimere la Tipicità e l'originalità della cucina Italiana, nonché il testimone della tenacità del ristoratore e del produttore vitivinicolo di proporre la cultura enogastronomica locale".
In estrema sintesi il "Touring del Gusto" è il promotore della cultura mediterranea in tutte le sue espressioni.
Lo scopo del "Touring del Gusto" è quello di promuovere la tipicità della cucina Italiana - le professionalità dei cuochi dei locali selezionati - ed i piatti storici della tradizione da loro realizzati;
Il "Touring del Gusto" ha lo scopo di far conoscere e promuovere la qualità dei vini storici ed autoctoni italiani, le loro grandi capacità di abbinamento e le aziende che li producono;
Il "Touring del Gusto" è una selezione del cibo e del vino Italiano, scelti dai commensali che partecipano alla valutazione, esprimendo il proprio voto con una apposita scheda.
Si valuta la piacevolezza, l’originalità e la presentazione del miglior piatto e il miglior abbinamento cibo/vino.
Il piatto e il vino prescelto accedono alla finale nel mese di giugno di ogni anno per l'assegnazione del titolo "Qualità Italiana", Locale Triple-T, ovvero, Locale della Tipicità – Territorialità - Tenacità".
"Touring del Gusto" infine, è una selezione della qualità italiana, patrocinato dall'Istituto Nazionale delle Ricerche Turistiche (ISNART) e da OSPITALITA' ITALIANA, ed è il mezzo per comunicare in modo corretto le modalità di abbinamento cibo-vino per una alimentazione equilibrata e consapevole.
Selezione dei Ristoranti: Touring del Gusto non effettua nessuna selezione a caso, ma in modo mirato e preciso, richiedendo alcuni requisiti minimi per entrare nel Tour.
Si valuta il locale (sala, cucina, servizi), la qualità, la tipicità e l'originalità dei piatti proposti, l'abbinamento con i vini (autoctoni e storici posseduti,) il servizio e l'assistenza al cliente (ospitalità).
Selezione delle aziende Vinicole: si effettua una selezione mirata e particolare riguardante tutta la filiera vitivinicola: campagna, cantina, stoccaggio, distribuzione, qualità prezzo.
Tutto (per entrambi) valutato su apposite schede, composte da 11 parametri categoriali e con un punteggio valoriale minimo 60+2 e con un massimo di 100-1. Si entra nella premiazione se si superano gli 80 punti complessivi.
La valutazione finale del locale, del cibo e del vino, compreso il loro abbiamento è di competenza dei commensali di ogni ristorante i quali esprimono il proprio giudizio attraverso una scheda, durante una apposita serata. Partecipano alla tappa conclusiva i locali che superano i 2\3 del consenso dei commensali,
Touring del gusto è un marchio protetto e tutelato e il suo scopo istituzionale non ha fini di lucro.

Touring del gusto detiene il patrocinio gratuito di Isnart e Ospitalità Italiana e non può essere ceduto a terzi a nessun titolo.



 |
Leggi tutto...
|
|
E' Sbarcato a Milano, all'Osteria Pane e Salame - giovedì 3 giugno 2010 - alle ore 20,30 a Porta Romana, in Via B. CORIO n.8 la 15a tappa del Touring del Gusto con l'azienda Montesissa della Val Chero, ed è stato un grande successo.
innanzitutto vediami che cos'è il "Touring del Gusto?. E' l'espressione della tipicità e della Territorialità della cucina
Italiana e della volontà del ristoratore e del produttore vitivinicolo
di proporre la cultura enogastronomica locale. In estrema sintesi il
"Touring del Gusto" è il propomotore della cultura mediterranea in tutte
le sue espressioni.
Lo scopo del "Touring del Gusto" è quello di promuovere la tipicità
della tavola Italiana - le professionalità dei cuochi dei locali
selezionati - ed i piatti storici della tradizione e far conoscere e promuovere la
qualità dei vini storici ed autoctoni italiani e le loro grandi capacità
di abbinamento.
Il "Touring del Gusto" è una selezione di piatti e di vini Italiani
scelti dai commensali dei locali selezionati e che partecipano alla
valutazione esprimendo il proprio voto con una apposita scheda.
"Touring del Gusto" infine, è patrocinato dall'Istituto Nazionale delle
Ricerche Turistiche ISNART e OSPITALITA' ITALIANA.
|
Leggi tutto...
|
|
E' il carpaccio scottato con olio extra vergine d'oliva, pepe nero e rosmarino il piatto della serata e il Gutturnio Classico Superiore il suo compagno di abbinamento.
Il Ristorante "RIVA" è tra i migliori ristoranti stellati d'Italia locale dove si è tenuta la 15a tappa del Touring del Gusto. La località lo ricordiamo è Ponte dell'Olio, la provincia il Piacentino, la regione l'Emilia Romagna.Ma che che cos'è il "Touring del Gusto?.
"Il Touring del Gusto" è l'espressione della Tipicità e della
Territorialità della cucina Italiana e della tenacità del ristoratore e
del produttore vitivinicolo di proporre la cultura enogastronomica
locale. In estrema sintesi il "Touring del Gusto" è il propomotore della
cultura mediterranea in tutte le sue espressioni.
Il
"Touring del Gusto" è una selezione di piatti e di vini Italiani scelti
dai commensali dei locali individuati e che partecipano alla valutazione
esprimendo il proprio voto con una apposita scheda. "Touring del Gusto" infine, è
patrocinato dall'Istituto Nazionale delle Ricerche Turistiche (ISNART) e
da OSPITALITA' ITALIANA.I due i partenrs di questa tappa sono stati: il Ristorante Riva di Ponte dell'Olio - l'Az. Montesissa, della Valchero (Piacenza)Questo il Menù della serata di Venerdì 16 aprile 2010 antipasti: voto 87,50zucchine
primavera con bocconcini di baccalàravioli di bresaola con
gelatina ai carciofiinsalata di caprino pomodoro secco e
crostini alle olive taggiascheabbinamento
vino: Malvasia Brut metodo italiano voto 89,50 primi
piatti voto 87,35crema alle erbe di campo
con niudo di ricottalasagnette al ragù di coniglio e
asparagiabbinamento vino: Amanar
Spumante Brut metodo classico voto 87,50 secondo
piattocarpaccio scottato con
olio pepe nero e rosmarino voto 93,50abbinamento
vino: Gutturnio Classico Superiore voto 92,45 dolcesemifreddo
vaniglia e cioccolato con fragole calde voto 88,05abbinamento vino: Passito di Malvasia voto 85,15
I commensali hanno parteciperanno alla
valutazione dei singoli piatti e l'abbinamento cibo-vino, esprimendo il proprio voto con una apposita scheda. Si
è valutato la piacevolezza, l’originalità e la presentazione del miglior
piatto e il miglior abbinamento cibo/vino. Il miglior piatto e il miglior vino parteciperanno alla tappa finale. Info: Ristorante Riva
località riva, 16 Ponte dell'Olio (Pc) Telefono: 0523.875193 e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
Villa Bellardi di Galliate Lombardo, situata in alta collina, quasi a dominare la città di Varese, mostra tutta la sua bellezza con una stupenda vista lago in una domenica di sole.
L'ambiente che ci si mostra d'avanti è tra i più suggestivi e naturali mai visti, immersi in una vegetazione all'Italiana da lasciarci senza fiato e in un locale (il ristorante) arredato con eleganza e cura, ma senza eccessi.
E' in questo contesto che si consumata la dodicesima tappa del Touring del Gusto tra i vini della Ciocca e i piatti dello chef Daniele Pirastru del ristorante Il Torchio e che ha visto vincitore
IL FAGOTTINO DI STOCCAFISSO IN PASTA FILLO SU VELLUTATA DI GRANA PADANO (VOTO 89,5) E LA DOC DI MALVASIA AROMATICA DI CANDIA IN PUREZZA (VOTO 87,5)
I migliori piatti interpretati e i migliori abbinamenti, saranno premiati durante una
serata di gala che si terrà a giugno 2011.
Si ricorda che il Touring del Gusto è una selezione dei migliori piatti della trazione italiana riproposti anche in chiave moderna senza perderne l'originalità ed è la selezione dei migliori vini autoctoni e storici della produzione territoriale.
Questo il Menu del Ristorante Il Torchio di Villa Bellardi e i Vini dell'azienda La Ciocca con i voti espressi dai commensali e dalla giuria tecnica di
DOMENICA 14 MARZO 2010
ANTIPASTO: voto complessivamente espresso - 89,50
Fagottino di stoccafisso e patate su vellutata di Grana Padano
Abbinamento Vino: voto complessivamente espresso - 87,50 Malvasia Fermo Doc La Ciocca
PRIMO: voto complessivamente espresso - 82,50
Casarecci di pasta fresca alle erbe fini, mantecati con crema di cipolle
al rosmarino Sardo
Abbinamento Vino: voto complessivamente espresso - 84,0 Bonarda Frizzante Doc La Ciocca
SECONDO: voto complessivamente espresso - 79,50
Filetto di Maialino bordato con pancetta piacentina con riduzione di
aceto balsamico,
guarnito con croccante di patate dolci
Abbinamento Vino: voto complessivamente espresso - 81, 50 Gutturnio Frizzante Doc La Ciocca
DOLCE: voto complessivamente espresso - 88,50
Aspic di arance al Grande-Marnier servito con salsa zabaione
Abbinamento Vino: voto complessivamente espresso 85,0 Malvasia Passito Cantine Campana
La giornata è stata condotta dal giornalista enogastronomo Osvaldo Murri e ha visto la partecipazione del dottor Piero Zagara (ospite d'Onore) del dipartimento del turismo di ISNART e di OSPITALITA' ITALIANA.
Il Ristorante Il Torchio di Villa Bellardi: selezionato Via Piave n.1 Galliate Lombardo - Varese Telefono: 0332.949349 Fax: 0332.316006
 |
|
Comunicato
Stampa:
Riceviamo da Italia a Tavola, con preghiera di pubblicazione, il seguente comunicato stampa che piacevolmente pubblichiamo.
Personaggio
del 2009 Il più votato è Giorgio Calabrese
Novità del sondaggio è Osvaldo Murri, l'enogastronomo Cremonese che a sorpresa si colloca al 22° posto Giorgio
Calabrese, medico nutrizionista e neopresidente Onav, è il “Personaggio
dell’anno per l’enogastronomia”. Lo ha decretato il risultato del sondaggio di
“Italia a Tavola” che si è chiuso nel pomeriggio del 31 dicembre. Lo seguono,
con un certo distacco, Le Mura, La Mantia, Brancaccio e
Caramella.
Nella foto: Il Prof. Giorgio Calabrese con il giornalista enogastronomo Osvaldo Murri, al Bontà di Cremona, al concorso nazionale delle paste ripiene da forno nella tradizione italiana. Premio "Crenùna d'OOR 2009". Giorgio Calabrese, medico nutrizionista e
neopresidente Onav, ha ottenuto un netto consenso al nostro sondaggio online
ideato con l'intento di designare, grazie al prezioso contributo dei lettori, il
“Personaggio dell’anno per
l’enogastronomia” che si è concluso nel pomeriggio del 31 dicembre.
Più di un voto su cinque (il 21,50%), con una rimonta galoppante rispetto ai
risultati dei primi giorni, è infatti andato al professor Calabrese. Lo seguono,
nel sondaggio che ha raccolto oltre 24.000 voti, con percentuali simili,
ma con forte distacco da Calabrese, la presidente di Agriturist, Vittoria
Brancaccio (7,67% dei voti), e i cuochi GianMaria Le Mura (10,48%),
Filippo La Mantia (7,80%) e Mario Caramella (6,73%). Questi ultimi
emersi dopo l’avvio del sondaggio grazie alle segnalazioni dei lettori che hanno
fatto raggiungere loro posizioni di assoluto prestigio considerando che non
godono della notorietà televisiva dell’attuale presidente dell’Onav.Giorgio
Calabrese
(21,50% dei voti)Siracusano d'origine e piemontese d'adozione, Calabrese è
prima di tutto medico nutrizionista. Vive ad Asti ed ha tre studi medici. È
professore universitario presso numerose università italiane e straniere, tra
cui l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, l'Università di Torino e
la Boston University. È stato fino all'estate del 2008 membro dell'Autorità
europea per la sicurezza alimentare in rappresentanza del governo italiano,
nonché componente di diverse commissioni scientifiche presso il ministero delle
Politiche agricole, alimentari e forestali e presso il ministero della Salute.
Fa parte dell'European commission of health dell'Unione europea e della
Fondazione Italia Usa. È vicepresidente dell'Istituto nazionale di ricerca per
gli alimenti e nutrizione ed è medico dietologo della Juventus. Infine è anche
giornalista e pubblicista. Ha scritto libri, realizzato numerose pubblicazioni e
collabora con quotidiani e riviste. Partecipa come dietologo in molte
trasmissioni televisive Rai, tra cui Porta a Porta, Unomattina, In famiglia,
Medicina 33, TG2 Salute.I
risultati, nel dettaglio, del sondaggio
 |
Giorgio
Calabrese nutrizionista, presidente Onav |
5.196 voti
21,50% |
 |
Gianmaria Le Mura
cuoco e blogger
|
2.534 voti
10,48% |
 |
Filippo La
Mantia Cuoco dell'Hotel Majestic di Roma
|
1.886 voti 7,80% |
 |
Vittoria
Brancaccio presidente Agriturist
|
|
 |
Mario
Caramella Presidente Gruppo virtuale dei cuochi italiani
all’estero
|
|
 |
Alberto
Lupini giornalista, direttore di Italia a Tavola
|
|
 |
Carlo
Petrini presidente Slow Food
|
|
 |
Davide
Paolini giornalista, Il Gastronauta
|
|
 |
Fausto
Arrighi coordinatore Guida Michelin Italia
|
|
 |
Gualtiero
Marchesi cuoco, rettore di Alma
|
|
 |
Luca
Zaia ministro delle Politiche agricole |
|
 |
Gilberto
Rossi cuoco e membro dello staff de “La prova del cuoco”
|
|
 |
Paolo
Massobrio giornalista, presidente di Papillon
|
|
 |
Matteo
Scibilia cuoco, consigliere ministero Beni Culturali
|
|
 |
Michela Vittoria
Brambilla ministro del Turismo
|
|
 |
Mario Giorgio
Lombardi governatore
dell’accademia Italiana Gastronomia Storica
|
|
 |
Chicco
Cerea cuoco, Da Vittorio di Brusaporto (Bg)
|
|
 |
Giorgio
Menna giornalista, presidente di Enogà
|
|
 |
Claudia
Mazzetti presidente Associazione donne della Grappa
|
|
 |
Pia Donata
Berlucchi presidente associazione Donne del vino |
|
 |
Chiara
Longaretti presidente Movimento turismo del vino
|
|
 |
Osvaldo
Murri analista degustatore, giornalista enogastronomo
|
|
 |
Massimo
Bottura cuoco, Osteria La Francescana di Modena
|
|
 |
Marcello
Coronini giornalista, coordinatore di Gusto in Scena
|
|
 |
Leonardo
Romanelli giornalista e conduttore
|
|
 |
Gianfranco
Vissani cuoco e conduttore televisivo
|
|
 |
Luigi
Cremona pubblicista, coordinatore Guida Touring
|
|
 |
Sergio Maria
Teutonico cuoco, insegnante, sommelier |
|
 |
Oscar
Farinetti imprenditore, presidente di Eataly
|
|
 |
Stefano
Caffari autore del blog Appunti di gola
|
|
 |
Paolo Bruni già
presidente di Federcooperative
|
|
 |
Paolo
Marchi giornalista, direttore di Identità Golose
|
|
 |
Enzo
Vizzari giornalista, coordinatore Guide de L'Espresso
|
|
 |
Daniele
Cernilli giornalista, direttore del Gambero Rosso
|
|
 |
Franco Maria
Ricci sommelier, direttore di Bibenda
|
|
 |
Altri
Alberto Faccani, Alberto PierPaolo Schieppati, Alberto Vaccari, Alessandro
Borghese, Alessandro Circiello, Alessandro Scorsone, Andrea Matranga, Andrea
Strim, Andy Luotto, Anselmo Paternoster, Antonio di Pietro, Antonio Massagli,
Antonio Tagliafierro, Attilio Pasini, Carlo Alberto Panont, Carlo Cambi, Carlo
Cracco, Carmelo Chiaramonte, Christian Roger, Ciccio Sultano, Cirino Carroccio,
Clara Barra, Claudio Sacco, Claudio Sadler, Davide Oldani, Dino Marchi, Edoardo
Raspelli, Elsa Mazzolini, Emanuele Esposito, Enzo Garofalo/Ron Garofalo, Ernesto
Iaccarino, Eustachio Cazzorla, Fabio Campoli, Fabio Picchi, Fabrizio Sangiorgi,
Felice Miluzzi, Francesco Zonin, Franco Ziliani, Gianluca Nosari, Giannis
Mpaxevanis, Giovanni Pancari, Giuliano Tassinari, Giuseppe Bigazzi, Giuseppe
Capuana, Giuseppe Costa, Giuseppe Isacchi, Giuseppe Li Causi, Italo Screpanti,
Laura Ravaioli, Lorella Soldati, Lucio Pompili, Luigi Crespi, Luigi Farina,
Luigi Gandola, Luigi Pomata, Luis Belvedere, Luisanna Messeri, Marcello Biffi,
Marcello Biffi, Marcello Valentino, Marco Bernardi, Marco Bernardi, Marco De
Luca, Marco Gatti, Marco Legittimo, Marco Parizzi, Maria Stefania Bardi Tesi,
Massimilano Alajmo, Massimiliano Ossini, Massimo Cozzi, Massimo Spigaroli,
Matteo Lunelli, Maurizio Aguglia, Mauro Cascapera, Mauro demartini, Mauro
Uliassi, Mirko Ronzoni, Monica Gaburro, Natale Giunta, Nicola Cavallaro Cuoco,
Niko Romito, Paola Di Dia Cuoca, Paolo Fiaschi, Pino Cuttaia, Riccardo Ricci
Curbastro, Roberto Anesi, Roberto Cipresso, Roberto Rabachino, Roberto Vitali,
Rosario Franco, Rossella Gorga, Salvatore De Riso, Salvatore Marchese, Samuele
Rossi, Sergio Ferrarini, Sergio Marini, Silvio Berlusconi, Stefano Bonilli,
Tommaso Caporale, Vellia de Angelis, Vincenzo Pingitore, Vincenzo Vigilante,
Vito Intini, Vito Intini, Vittorio Ama Cardaci, Walter Cricri. |
|
Totale votanti |
24.172 |
Il nostro commento: nota breve. Concorrenti 142, entrati in classifica, 35 , votanti 24.172. Un bel successo questo sondaggio promosso da Italia a Tavola, che questanno ha superato se stessa. Buon Anno, direttore Alberto Lupini, noi La ringraziamo per questa opportunità: l'attestarci al 22° posto per noi è stata una sorpresa. Noi non abbiamo partecipato alla "disfida" del "primato", siamo stati solamente trascinati e considerati per quello che realizziamo. Questo ci fa piacere e ci basta. Complimenti per la serietà del sondaggio e dell'intera iniziativa. Assicuriamo che continueremo la nostra missione in silenzio, come sempre. Buon 2010 e grazie a tutti.Attenzione: Per collegarsi al sito di Italia a Tavola digita qui: www.italiaatavola.net
|
Leggi tutto...
|
|
|